Morini Truffles
Cos' è la permacultura
Un concetto base per capire questa scienza applicata all’agricoltura é comprendere il ciclo dell’ acqua. L’acqua é composta da due poli positivi e uno negativo, l’acqua é sempre in movimento tramite il quale essa trasporta tutto ció che incontra. Lo fà grazie all’energia termica, il calore. Energia apportata dal sole per cui, ciclica. Quando l’ acqua incontra la roccia o la terra nuda evapora salendo in alto e riscende sotto forma di pioggia. La chiave di volta è capire come inizia il processo, ossia come l’acqua entra nella terra. Quando la crosta terrestre è coperta dagli alberi essi coprono il suolo abbassandone la temperatura e l’acqua è in grado di penetrare nella terra. Un processo vitale assolutamente importante che permette il riempimento delle falde acquifere. Quando entra una stagione con il relativo cambiamento termico, anche l’acqua aumenterà il suo movimento continuo. Un momento importante per la vita é il momento in cui sboccia la primavera dall’inverno freddo, l’avvicinarsi del sole crea un aumento della temperatura terrestre e di conseguenza il movimento ascendente dell’acqua dalla terra. L’acqua salendo in un terreno boscoso troverà un innumerevole quantità di infiltrazioni per ascendere, dai funghi alle specie erbacee, dalle radici alle foglie che poi produrranno ossigeno. L’inizio del lavoro è lo studio attraverso “l’osservazione” dei fenomeni caratterizzanti la natura in ogni suo sviluppo. Uno studio che concerne varie conoscenze, discipline diverse dalla botanica alla fisica.
Il principio é quello di ricreare una sinergia tra specie arboree perenni, arbusti, specie erbacee, funghi e sistemi radicali. A loro volta l’uomo dovrà sincronizzare il tutto con animali ed energie eco sostenibili. Una coltura su una terra arata e spoglia avrà bisogno almeno di irrigazione e fertilizzazione e non produrrà mai al massimo delle sue potenzialità. In un bosco non troveremo mai una terra spoglia e la permacultura vuole ricreare tale ambiente con la progettazione, la conservazione consapevole ed etica di ecosistemi produttivi che hanno la diversità, la stabilità e la flessibilità degli ecosistemi naturali.
Permacultura una sintesi di ecologia, geografia, antropologia, sociologia e progettazione
Permacultura: agricoltura permanente per una cultura permanente. Una cultura umana non può sopravvivere a lungo senza la base di una agricoltura sostenibile e una gestione etica della terra.
Permacultura: pensare sentire inventare progettare il nostro essere integrati nel mondo. Disegnare il proprio sistema di vita, la propria casa, il territorio che la circonda, in modo armonico, in modo consapevole. Consentire al proprio essere nella vita di pensarsi da sé, non di essere pensato da altri. Permacultura è la progettazione di una interazione consapevole ed efficiente fra l’uomo e l’ambiente.
Permacultura è ecologia coltivata
La Permacultura è la progettazione e la gestione ecosostenibile e integrata degli insediamenti umani e produttivi nel territorio agro-ambientale. La Permacultura è essenzialmente pratica e si può applicare a un balcone, a un piccolo orto, a un grande appezzamento o a zone naturali, così come ad abitazioni isolate, villaggi rurali e insediamenti urbani. La Permacultura non è una serie di teorie o metodi, ma un modo di pensare, in maniera sempre nuova e flessibile; lo sviluppo di un quadro di riferimento per un sistema agricolo sostenibile, incentrandolo su una policoltura a base di quelle specie presenti nel territorio e che insieme interagiscono per offrire all’uomo i suoi meravigliosi frutti. L’azienda agricola “Bios” Nocera Umbra é nata con queste premesse, un luogo pensato per riavvicinare l’ uomo e la natura.